-
-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-



Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
Il Vermouth bianco Pilloni di Silvio Carta è ottenuto da una base di vino con l'aggiunta di un infuso di erbe spontanee, tra cui l'artemisia, ha una ricetta che risale a quasi un secolo fa.
Scheda dati:
Il Vermouth bianco della linea Pilloni di Silvio Carta racchiude tutte le sfumature della sua terra, la Sardegna. Ottenuto da una base di vino con l'aggiunta di un infuso di erbe spontanee, tra cui l'artemisia, ha una ricetta che risale a quasi un secolo fa. Questo vermouth bianco, infatti, nasce ai tempi della seconda guerra mondiale dalla vernaccia, quando vi fu l'inquisizione governativa della requisizione delle derrate alimentari tra cui il vino, favorendo così la nascita del mercato nero. Il vino era scambiato in recipienti di terracotta, che venivano nascosti e che garantivano una durata limitata al prodotto perché avevano un apertura molto grande difficile da tappare. Alcuni contenitori furono dimenticati e ritrovati dopo anni senza che il vino contenuto all interno si fosse guastato, anzi presentava delle note floreali molto intense grazie a delle piante spontanee che si erano formate sul tappo. Dopo aver aggiunto dello zucchero al vino si raggiunse un prodotto apprezzato da tutti da cui deriva poi questo vermouth.
Dal colore giallo paglierino brillante, il Vermouth bianco Pilloni è dominato dal bouquet delle erbe della Macchia mediterranea, tra cui dominano senecio, origano, timo. Al palato è morbido e elegante con delle note di mare sul finale. Temperatura di servizio 6-8 C .
Il Vermouth bianco della linea Pilloni di Silvio Carta racchiude tutte le sfumature della sua terra, la Sardegna. Ottenuto da una base di vino con l'aggiunta di un infuso di erbe spontanee, tra cui l'artemisia, ha una ricetta che risale a quasi un secolo fa. Questo vermouth bianco, infatti, nasce ai tempi della seconda guerra mondiale dalla vernaccia, quando vi fu l'inquisizione governativa della requisizione delle derrate alimentari tra cui il vino, favorendo così la nascita del mercato nero. Il vino era scambiato in recipienti di terracotta, che venivano nascosti e che garantivano una durata limitata al prodotto perché avevano un apertura molto grande difficile da tappare. Alcuni contenitori furono dimenticati e ritrovati dopo anni senza che il vino contenuto all interno si fosse guastato, anzi presentava delle note floreali molto intense grazie a delle piante spontanee che si erano formate sul tappo. Dopo aver aggiunto dello zucchero al vino si raggiunse un prodotto apprezzato da tutti da cui deriva poi questo vermouth.
Dal colore giallo paglierino brillante, il Vermouth bianco Pilloni è dominato dal bouquet delle erbe della Macchia mediterranea, tra cui dominano senecio, origano, timo. Al palato è morbido e elegante con delle note di mare sul finale. Temperatura di servizio 6-8 C .
Scheda dati: