-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
Toscana IGT "Guidalberto" nasce dalla volontà dei produttori di inserire il Merlot nei loro prestigiosi blend, per trovare quella morbidezza che pemette al vino di essere consumato più giovane, a differenza del fratello maggiore Sassicaia.
Scheda dati:
Produttore: Tenuta San Guido
Zona di produzione: costa Etrusca tra Livorno e Grosseto - Toscana
Vitigno: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40%
Suolo: caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30 - 31 C. Circa due settimane di macerazione sulle bucce, con vari rimontaggi e délestages. Malolattica in acciaio.
Affinamento: Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione
Toscana IGT "Guidalberto" nasce dalla volontà dei produttori di inserire il Merlot nei loro prestigiosi blend, per trovare quella morbidezza che pemette al vino di essere consumato più giovane, a differenza del fratello maggiore Sassicaia. Le uve vengono allevate su terreni ricchi di galestro, calcare e argille ad un altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri s.l.m.. Si raccoglie prima il Merlot e poi il Cabernet Sauvignon. Successivamente i grappoli sono sottoposti a pressatura soffice e diraspatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 26 e i 28 C senza aggiunta di lieviti. I mosti, dopo diversi rimontaggi, vengono versati in barrique francesi e americane per 15 mesi.
Il Guidalberto si presenta alla vista di un colore rosso rubino. Al palato è armonioso e avvolgente con tannini setosi e finale dolce e speziato. Al naso emana profumi di ciliegia e prugna con cenni al tabacco e alla liquirizia, finale lngo e di notevole persistenza. Suggeriamo di farlo respirare in decanter mezz'ora circa prima di servire. Vino di grande longevità, che suggeriamo di lasciare riposare in cantina. Può riposare anche oltre 15 anni. Temperatura di servizio 18-20 C
Un vino toscano dalla struttura ricca e dal guto persistente non può che abbinarsi bene a menù altrettanto ricchi e saporiti. Carni brasate, in umido di selvaggina, primi piatti con sughi ristretti di carne o ancora a formaggi di media e lunga stagionatura.
Produttore: Tenuta San Guido
Zona di produzione: costa Etrusca tra Livorno e Grosseto - Toscana
Vitigno: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40%
Suolo: caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30 - 31 C. Circa due settimane di macerazione sulle bucce, con vari rimontaggi e délestages. Malolattica in acciaio.
Affinamento: Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione
Toscana IGT "Guidalberto" nasce dalla volontà dei produttori di inserire il Merlot nei loro prestigiosi blend, per trovare quella morbidezza che pemette al vino di essere consumato più giovane, a differenza del fratello maggiore Sassicaia. Le uve vengono allevate su terreni ricchi di galestro, calcare e argille ad un altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri s.l.m.. Si raccoglie prima il Merlot e poi il Cabernet Sauvignon. Successivamente i grappoli sono sottoposti a pressatura soffice e diraspatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 26 e i 28 C senza aggiunta di lieviti. I mosti, dopo diversi rimontaggi, vengono versati in barrique francesi e americane per 15 mesi.
Il Guidalberto si presenta alla vista di un colore rosso rubino. Al palato è armonioso e avvolgente con tannini setosi e finale dolce e speziato. Al naso emana profumi di ciliegia e prugna con cenni al tabacco e alla liquirizia, finale lngo e di notevole persistenza. Suggeriamo di farlo respirare in decanter mezz'ora circa prima di servire. Vino di grande longevità, che suggeriamo di lasciare riposare in cantina. Può riposare anche oltre 15 anni. Temperatura di servizio 18-20 C
Un vino toscano dalla struttura ricca e dal guto persistente non può che abbinarsi bene a menù altrettanto ricchi e saporiti. Carni brasate, in umido di selvaggina, primi piatti con sughi ristretti di carne o ancora a formaggi di media e lunga stagionatura.
Scheda dati: