-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
Il Recioto Valpolicella nasce dalla stessa varietà di uva con la quale si produce l'Amarone. I grappoli selezionati sono però quelli più piccoli e meglio esposti al sole, appassiti poi sulle tipiche stuoie in canna di bambù.
Scheda dati:
Produttore: Bertani
Zona di produzione: vigneti della Valpantena, provincia di Verona, Veneto
Vitigno: Corvina Veronese 85%, Merlot 10%, Rondinella 5%
Suolo: marmo-calcareo sul versante est, argilloso-calcareo sul versante ovest
Vinificazione: appassimento nei fruttai per circa 3 mesi su arele. Fermentazione iniziale a 4 C-5 C, per poi raggiungere i 18 C, interrotta con residuo zuccherino di 120 g/L
Affinamento: circa 12 mesi in botti di ciliegio di 30hl, poi almeno 3 mesi in bottiglia
La Bertani, icona del vino italiano nel mondo, unisce con successo la modernizzazione all'amore per i vini autoctoni. Carica innovativa, Capacità imprenditoriale e rispetto delle origini sono i principi ispiratori dell'azienda.Il suo Recioto Valpolicella nasce dalla stessa varietà di uva con la quale si produce l'Amarone. I grappoli selezionati sono però quelli più piccoli e meglio esposti al sole, appassiti poi sulle tipiche stuoie in canna di bambù. Unico nel panorama dei vini dolci grazie alle ricche sfumature che non lo rendono affatto stucchevole.
Il colore del Recioto Bertani è un bel rosso rubino intenso. L'aroma è dolce e fragrante, dai sentori intensi della ciliegia, esaltati grazie all'affinamento. Si aggiungono lamponi, spezie, vaniglia, fieno e caco. Al palato risulta pieno, denso e vellutato, mai stucchevole. Il sorso dona un lungo e piacevole retrogusto di frutti di bosco, liquirizia e cioccolato. Temperatura di servizio da 10 a 18 C
Questo vino è l'abbinamento perfetto per tutta la pasticceria da forno, i dolci al cucchiaio, la frutta secca, il cioccolato e le crostate di frutta. Allo stesso tempo si sposa benissimo con formaggi giovani e di media stagionatura. Il Recioto può essere bevuto sia fresco che a temperatura ambiente in base al gusto personale.
Produttore: Bertani
Zona di produzione: vigneti della Valpantena, provincia di Verona, Veneto
Vitigno: Corvina Veronese 85%, Merlot 10%, Rondinella 5%
Suolo: marmo-calcareo sul versante est, argilloso-calcareo sul versante ovest
Vinificazione: appassimento nei fruttai per circa 3 mesi su arele. Fermentazione iniziale a 4 C-5 C, per poi raggiungere i 18 C, interrotta con residuo zuccherino di 120 g/L
Affinamento: circa 12 mesi in botti di ciliegio di 30hl, poi almeno 3 mesi in bottiglia
La Bertani, icona del vino italiano nel mondo, unisce con successo la modernizzazione all'amore per i vini autoctoni. Carica innovativa, Capacità imprenditoriale e rispetto delle origini sono i principi ispiratori dell'azienda.Il suo Recioto Valpolicella nasce dalla stessa varietà di uva con la quale si produce l'Amarone. I grappoli selezionati sono però quelli più piccoli e meglio esposti al sole, appassiti poi sulle tipiche stuoie in canna di bambù. Unico nel panorama dei vini dolci grazie alle ricche sfumature che non lo rendono affatto stucchevole.
Il colore del Recioto Bertani è un bel rosso rubino intenso. L'aroma è dolce e fragrante, dai sentori intensi della ciliegia, esaltati grazie all'affinamento. Si aggiungono lamponi, spezie, vaniglia, fieno e caco. Al palato risulta pieno, denso e vellutato, mai stucchevole. Il sorso dona un lungo e piacevole retrogusto di frutti di bosco, liquirizia e cioccolato. Temperatura di servizio da 10 a 18 C
Questo vino è l'abbinamento perfetto per tutta la pasticceria da forno, i dolci al cucchiaio, la frutta secca, il cioccolato e le crostate di frutta. Allo stesso tempo si sposa benissimo con formaggi giovani e di media stagionatura. Il Recioto può essere bevuto sia fresco che a temperatura ambiente in base al gusto personale.
Scheda dati: