-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
ll Picolit è il vino più nobile del Friuli, la caratteristica di questo Vitigno riguarda l'incompleta impollinazione del fiore che causa la crescita di pochissimi acini per grappolo.
Scheda dati:
Produttore: Livio Felluga
Zona di produzione: Rosazzo (UD) Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Picolit
Suolo: flysch di marne (rocce sedimentarie argillose) e arenarie di origine eocenica
Vinificazione: gli acini dell'uva appassita vengono separati dai raspi con delicatezza per poi essere pigiati. Una volta ottenuto il mosto, questo viene chiarificato attraverso il procedimento di decantazione. La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata in botticelle di rovere francese.
Affinamento: terminato il periodo di fermentazione il vino viene tenuto per almeno 18 mesi sui lieviti, in ambiente termocondizionato.
Il Picolit è il vino più prestigioso del territorio friulano. Ha origini misteriose ma pare fosse già noto presso gli antichi Romani. La prima documentazione certa risale al 1750, grazie al conte Fabio Asquini che, descrivendolo come un nettare prezioso, ne diffuse il commercio in tutta Europa, deliziando i palati di Papi e Imperatori. La caratteristica di questo Vitigno riguarda l'incompleta impollinazione del fiore che causa la crescita di pochissimi acini per grappolo. Il Colli Orientali del Friuli Picolit Livio Felluga è un vino molto ricercato, di colore giallo oro intenso, quasi ambrato nel vino invecchiato. Ha il profumo tipico della frutta candita, della vaniglia e dei fiori di campo ed ha un sapore esclusivo con lieve sentore di legno.
Il noto enologo Veronelli ha definito il Picolit un grandissimo vino da meditazione. Il gusto è armonico, appagante, che persiste; l'assaggio del Picolit Livio Felluga rivela note fruttate di pesca gialla o albicocca sciroppata con un retrogusto di gelato alla vaniglia. Il vino Picolit va servito in bicchieri a forma di tulipano per esaltarne la nota fruttata. Temperatura di servizio 16-18 C
Questo prestigioso vino da "meditazione" accompagna eccellentemente formaggi piccanti e molto gustosi o alle erbe. Ottimo in abbinamento al paté di fegato d'oca, ai crostacei crudi e alle ostriche. Il Picolit Felluga può essere abbinato a dolcetti al miele e alla pasticceria secca a base di mandorle e noci; ultimamente, sta avendo successo l'accoppiata con il cioccolato.
Produttore: Livio Felluga
Zona di produzione: Rosazzo (UD) Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Picolit
Suolo: flysch di marne (rocce sedimentarie argillose) e arenarie di origine eocenica
Vinificazione: gli acini dell'uva appassita vengono separati dai raspi con delicatezza per poi essere pigiati. Una volta ottenuto il mosto, questo viene chiarificato attraverso il procedimento di decantazione. La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata in botticelle di rovere francese.
Affinamento: terminato il periodo di fermentazione il vino viene tenuto per almeno 18 mesi sui lieviti, in ambiente termocondizionato.
Il Picolit è il vino più prestigioso del territorio friulano. Ha origini misteriose ma pare fosse già noto presso gli antichi Romani. La prima documentazione certa risale al 1750, grazie al conte Fabio Asquini che, descrivendolo come un nettare prezioso, ne diffuse il commercio in tutta Europa, deliziando i palati di Papi e Imperatori. La caratteristica di questo Vitigno riguarda l'incompleta impollinazione del fiore che causa la crescita di pochissimi acini per grappolo. Il Colli Orientali del Friuli Picolit Livio Felluga è un vino molto ricercato, di colore giallo oro intenso, quasi ambrato nel vino invecchiato. Ha il profumo tipico della frutta candita, della vaniglia e dei fiori di campo ed ha un sapore esclusivo con lieve sentore di legno.
Il noto enologo Veronelli ha definito il Picolit un grandissimo vino da meditazione. Il gusto è armonico, appagante, che persiste; l'assaggio del Picolit Livio Felluga rivela note fruttate di pesca gialla o albicocca sciroppata con un retrogusto di gelato alla vaniglia. Il vino Picolit va servito in bicchieri a forma di tulipano per esaltarne la nota fruttata. Temperatura di servizio 16-18 C
Questo prestigioso vino da "meditazione" accompagna eccellentemente formaggi piccanti e molto gustosi o alle erbe. Ottimo in abbinamento al paté di fegato d'oca, ai crostacei crudi e alle ostriche. Il Picolit Felluga può essere abbinato a dolcetti al miele e alla pasticceria secca a base di mandorle e noci; ultimamente, sta avendo successo l'accoppiata con il cioccolato.
Scheda dati: