-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
Il vino Müller Thurgau di Elena Walch è perfetto per ogni occasione e racconta la naturale finezza proveniente dalle uve del suo magnifico territorio.
Scheda dati:
Produttore: Elena Walch
Zona di produzione: comune di Termeno, provincia di Bolzano, Trentino Alto-Adige
Vitigno: Müller Thurgau 100%
Suolo: calcareo, argilloso e sabbioso, ad un'altezza compresa tra 350 e 650 metri di altitudine ed esposizione a sud-est e sud-ovest
Vinificazione: pressatura soffice, chiarifica statica del mosto, fermentazione in acciaio inox alla temperatura controllata di 18 C
Affinamento: sui propri lieviti per alcuni mesi, in contenitori di acciaio inox, a circa 18 C
Il vino Müller Thurgau di Elena Walch rappresenta la grande qualità del territorio altoatesino e tutta la passione usata nella sua produzione. Altitudine e professionalità danno vita a prodotti indimenticabili. Elena Walch è una vera garanzia se si è alla ricerca di un vino elegante e dal carattere internazionale. La filosofia che guida la produzione si basa sulla sostenibilità, con lo scopo di lasciare intatto il terreno per le generazioni future. Questo vino bianco dal carattere intrigante è perfetto per ogni occasione e racconta la naturale finezza proveniente dalle uve del suo magnifico territorio.
Il colore è un tenue giallo paglierino, con riflessi tendenti al verdino. Caratterizzato dal profumo di fiori, richiama un aroma intrigante di erbe, frutta bianca matura, agrumi e noce moscata. Al palato esprime la sua ricca freschezza, donando un gusto fruttato, minerale. La struttura delicata e armoniosa offre una certa ricchezza ed un finale dalla buona persistenza. Temperatura di servizio 8-10 C
Perfetto come aperitivo, il vino Müller Thurgau si abbina perfettamente anche a paste e risotti. Esprime il meglio di sè in abbinamento a piatti di mare, come una fresca insalata di polpo, linguine agli scampi, o pesce al forno. Grazie alle sue particolari note, si sposa perfettamente anche con delle scaloppine di vitella o del prosciutto di Sauris, lasciando spazio all'accompagnamento con tipologie di carni più delicate. Per esaltare al massimo tutto il suo potenziale deve essere servito ben fresco.
Produttore: Elena Walch
Zona di produzione: comune di Termeno, provincia di Bolzano, Trentino Alto-Adige
Vitigno: Müller Thurgau 100%
Suolo: calcareo, argilloso e sabbioso, ad un'altezza compresa tra 350 e 650 metri di altitudine ed esposizione a sud-est e sud-ovest
Vinificazione: pressatura soffice, chiarifica statica del mosto, fermentazione in acciaio inox alla temperatura controllata di 18 C
Affinamento: sui propri lieviti per alcuni mesi, in contenitori di acciaio inox, a circa 18 C
Il vino Müller Thurgau di Elena Walch rappresenta la grande qualità del territorio altoatesino e tutta la passione usata nella sua produzione. Altitudine e professionalità danno vita a prodotti indimenticabili. Elena Walch è una vera garanzia se si è alla ricerca di un vino elegante e dal carattere internazionale. La filosofia che guida la produzione si basa sulla sostenibilità, con lo scopo di lasciare intatto il terreno per le generazioni future. Questo vino bianco dal carattere intrigante è perfetto per ogni occasione e racconta la naturale finezza proveniente dalle uve del suo magnifico territorio.
Il colore è un tenue giallo paglierino, con riflessi tendenti al verdino. Caratterizzato dal profumo di fiori, richiama un aroma intrigante di erbe, frutta bianca matura, agrumi e noce moscata. Al palato esprime la sua ricca freschezza, donando un gusto fruttato, minerale. La struttura delicata e armoniosa offre una certa ricchezza ed un finale dalla buona persistenza. Temperatura di servizio 8-10 C
Perfetto come aperitivo, il vino Müller Thurgau si abbina perfettamente anche a paste e risotti. Esprime il meglio di sè in abbinamento a piatti di mare, come una fresca insalata di polpo, linguine agli scampi, o pesce al forno. Grazie alle sue particolari note, si sposa perfettamente anche con delle scaloppine di vitella o del prosciutto di Sauris, lasciando spazio all'accompagnamento con tipologie di carni più delicate. Per esaltare al massimo tutto il suo potenziale deve essere servito ben fresco.
Scheda dati: