-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
Il Vigna Senza Nome di Braida è un Moscato d'Asti DOCG, prodotto tramite uve provenienti da Mango d'Alba e spumantizzato secondo il metodo Charmat.
Produttore: Braida
Zona di produzione: comune di Mango d'Alba, in provincia di Cuneo, Piemonte
Vitigno: Moscato d'Asti 100%
Suolo: calcare e sabbie, a 500 metri sul livello del mare
Vinificazione: macerazione con le bucce per alcune ore in pressa orizzontale a cui segue spremitura. Vinificazione in bianco con presa di spuma all'interno di autoclave, a temperatura controllatra di 20 C. Stabilizzazione effettuata con refrigerazione a -4 C e relativa microfiltrazione
Affinamento: in bottiglia per alcune settimane
Il vino Moscato Vigna Senza Nome di Braida è un Moscato d'Asti DOCG, prodotto tramite uve provenienti da Mango d'Alba. La vigna è stata acquisita nel 1990 e la lettera G che spicca in etichetta vuole raccontare la trasmissione dei saperi della vigna di padre in figlio: Giuseppe, Giacomo ed infine Giuseppe, che porta il nome del nonno, erede della famiglia Bologna. ''Braida'' era il soprannome del capofamiglia, passato poi a Giacomo insieme all'ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta. L'etichetta riporta una piccola frase in latino: ''Sator Arepo Tenet Opera Rotas'', cioè ''il contadino all'aratro dirige i lavori''.
Il colore del Vigna senza Nome è giallo paglierino brillante, con bella schiuma e ricco perlage. Questo vino spumante si contraddistingue per il suo profilo agrumato e floreale, arricchito da sfumature di rosa, muschio e scorze d'arancia. Al palato risulta piacevole e perfettamente equilibrato, con una bella freschezza e delicato allungo aromatico di lunga persistenza. Temperatura di servizio 6-8 C
Si tratta di uno spumante adatto ad ogni occasione, con il quale è possibile sperimentare. Il migliore abbinamento del Moscato d'Asti Braida resta quello con dolci alla frutta, paste secche, torta di nocciole, cioccolato, strudel, frutta secca, panettone o torta di nocciole. Trova un perfetto matrimonio anche con formaggi particolari, come il Castelmagno, diventando così protagonista di aperitivi ricercati e magari anche un po' fuori dalle righe. Va bevuto freddo e si adatta ad ogni momento della giornata.
Produttore: Braida
Zona di produzione: comune di Mango d'Alba, in provincia di Cuneo, Piemonte
Vitigno: Moscato d'Asti 100%
Suolo: calcare e sabbie, a 500 metri sul livello del mare
Vinificazione: macerazione con le bucce per alcune ore in pressa orizzontale a cui segue spremitura. Vinificazione in bianco con presa di spuma all'interno di autoclave, a temperatura controllatra di 20 C. Stabilizzazione effettuata con refrigerazione a -4 C e relativa microfiltrazione
Affinamento: in bottiglia per alcune settimane
Il vino Moscato Vigna Senza Nome di Braida è un Moscato d'Asti DOCG, prodotto tramite uve provenienti da Mango d'Alba. La vigna è stata acquisita nel 1990 e la lettera G che spicca in etichetta vuole raccontare la trasmissione dei saperi della vigna di padre in figlio: Giuseppe, Giacomo ed infine Giuseppe, che porta il nome del nonno, erede della famiglia Bologna. ''Braida'' era il soprannome del capofamiglia, passato poi a Giacomo insieme all'ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta. L'etichetta riporta una piccola frase in latino: ''Sator Arepo Tenet Opera Rotas'', cioè ''il contadino all'aratro dirige i lavori''.
Il colore del Vigna senza Nome è giallo paglierino brillante, con bella schiuma e ricco perlage. Questo vino spumante si contraddistingue per il suo profilo agrumato e floreale, arricchito da sfumature di rosa, muschio e scorze d'arancia. Al palato risulta piacevole e perfettamente equilibrato, con una bella freschezza e delicato allungo aromatico di lunga persistenza. Temperatura di servizio 6-8 C
Si tratta di uno spumante adatto ad ogni occasione, con il quale è possibile sperimentare. Il migliore abbinamento del Moscato d'Asti Braida resta quello con dolci alla frutta, paste secche, torta di nocciole, cioccolato, strudel, frutta secca, panettone o torta di nocciole. Trova un perfetto matrimonio anche con formaggi particolari, come il Castelmagno, diventando così protagonista di aperitivi ricercati e magari anche un po' fuori dalle righe. Va bevuto freddo e si adatta ad ogni momento della giornata.