-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
Il Gewurztraminer di Elena Walch è un vino fresco e versatile. Aromatico con sentori di rosa bianca, pera e miele, è Ideale per un aperitivo.
Scheda dati:
Produttore: Elena Walch
Zona di produzione: comune di Termeno, provincia di Bolzano, Trentino Alto-Adige
Vitigno: Gewürztraminer 100%
Suolo: argilloso-calcareo e sabbioso, su terreno molto ripido esposto a sud
Vinificazione: macerazione di 6 ore effettuata sulle bucce prima della fermentazione. Pressatura soffice e chiarifica statica del mosto. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di circa 18 C
Affinamento: sui propri lieviti, in contenitori inox per alcuni mesi.
Il Gewürztraminer è un vitigno autoctono italiano. Il suo nome deriva dall'unione di due termini in lingua tedesca: aromaticità (Gewürz) e Teremeno (Tramin), sua località d'origine in provincia di Bolzano. Con denominazione Alto Adige/Sudtirol DOC, questo vino proviene da uve allevate a cordone speronato, con vitigni esposti a sud su terreni molto ripidi. Ad Elena Walch va riconosciuto il merito di avere contribuito con forza alla rivoluzione qualitativa altoatesina. La filosofia di questa cantina, esistente da 150 anni, vede l'esaltazione e la cura del territorio, puntando su sostenibilità e professionalità. Da più di 30 anni ha abolito ogni trattamento chimico, limitando gli interventi allo stretto necessario, con esclusivo uso di sostanze organiche.
Il colore di questo vino è un tenue giallo paglierino con riflessi dorati. L'aroma di rosa gialla si unisce a quello della pera e del litchi, richiamando anche cedro candito e miele. Al gusto si offre vellutato, esaltato da una bilanciata acidità ed un finale dai toni fruttati. Temperatura di servizio 10-12 C
Ideale per un aperitivo, si abbina molto bene con crudi di mare e crostacei. Si tratta di un vino amato e richiesto in tutto il mondo grazie alla sua versatilità, ottimo sia con la cucina mediterranea che con quella asiatica. Perfetto quindi per una serata a base di sushi, ma anche come accompagnamento per una grigliata di pesce. Il suo particolare sapore consente anche sconfinamenti in portate di terra, per esempio con il patè di fegato d'oca.
Produttore: Elena Walch
Zona di produzione: comune di Termeno, provincia di Bolzano, Trentino Alto-Adige
Vitigno: Gewürztraminer 100%
Suolo: argilloso-calcareo e sabbioso, su terreno molto ripido esposto a sud
Vinificazione: macerazione di 6 ore effettuata sulle bucce prima della fermentazione. Pressatura soffice e chiarifica statica del mosto. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di circa 18 C
Affinamento: sui propri lieviti, in contenitori inox per alcuni mesi.
Il Gewürztraminer è un vitigno autoctono italiano. Il suo nome deriva dall'unione di due termini in lingua tedesca: aromaticità (Gewürz) e Teremeno (Tramin), sua località d'origine in provincia di Bolzano. Con denominazione Alto Adige/Sudtirol DOC, questo vino proviene da uve allevate a cordone speronato, con vitigni esposti a sud su terreni molto ripidi. Ad Elena Walch va riconosciuto il merito di avere contribuito con forza alla rivoluzione qualitativa altoatesina. La filosofia di questa cantina, esistente da 150 anni, vede l'esaltazione e la cura del territorio, puntando su sostenibilità e professionalità. Da più di 30 anni ha abolito ogni trattamento chimico, limitando gli interventi allo stretto necessario, con esclusivo uso di sostanze organiche.
Il colore di questo vino è un tenue giallo paglierino con riflessi dorati. L'aroma di rosa gialla si unisce a quello della pera e del litchi, richiamando anche cedro candito e miele. Al gusto si offre vellutato, esaltato da una bilanciata acidità ed un finale dai toni fruttati. Temperatura di servizio 10-12 C
Ideale per un aperitivo, si abbina molto bene con crudi di mare e crostacei. Si tratta di un vino amato e richiesto in tutto il mondo grazie alla sua versatilità, ottimo sia con la cucina mediterranea che con quella asiatica. Perfetto quindi per una serata a base di sushi, ma anche come accompagnamento per una grigliata di pesce. Il suo particolare sapore consente anche sconfinamenti in portate di terra, per esempio con il patè di fegato d'oca.
Scheda dati: