-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
Tra i vini bianchi di punta della cantina San Salvatore c'è sicuramente il Fiano Pian di Stio. Si tratta di un vino che proviene dal magnifico vitigno autoctono campano che si trova sia nelle zona dell'Irpinia e sia nelle zone del Cilento.
Scheda dati:
Produttore: San Salvatore
Zona di produzione: Stio, Peastum, Giungano, Parco del Cilento, provincia di Salerno - Campania
Vitigno: Fiano 100%
Suolo: argilloso, calcareo
Vinificazione: vendemmia manuale, le uve vengono pigiate e diraspate portate alla temperatura di 4 C, criomacerate per 6 ore
Affinamento: dopo la fermentazione svolta in tini di acciaio, viene affinato per 6 mesi sulle fecce
Tra i vini bianchi di punta della cantina San Salvatore c'è sicuramente il Fiano Pian di Stio. Si tratta di un vino che proviene dal magnifico vitigno autoctono campano che si trova sia nelle zona dell'Irpinia e sia nelle zone del Cilento. Gli aromi ricchi e intensi sono caratterizzati dal clima mediterraneo e dalla vicinanza del mare. Questo vino è dotato di una forte personalità e un gusto persistente in grado di conquistare fin dal primo sorso. Le uve provengono dalle vigne di Fiano, situate nel comune di Stio, ad un'altidune di 500 metri sul mare ed allevate a spalliera con potatura guyot. Al termine della vendemmia, i grappoli vengono sottoposti al processo di criomacerazione per 6 ore. Per quanto riguarda la fermentazione, invece, avviene all'interno di serbatoi di acciaio inox a bassa temperatura, mentre il processo di affinamento avviene sulle fecce fini per sei mesi.
Alla vista il Fiano San Salvatore si presenta con un classico colore giallo paglierino, dalle leggere sfumature verdognole. Al naso si avvertono sentori di frutti gialli, note di gelsomino, ginestra e camomilla. Al palato è fresco e piacevolmente minerale Temperatura di servizio 10-12 C
Il Pian di Stio San Salvatore si sposa molto bene con antipasti di frutti di mare e crostacei crudi, spaghetti alle vongole e risotti con sughi bianchi di mare. La spiccata sapidità di questo fiano in purezza esalterà anche i secondi di mare come gamberi alla griglia e spigola al cartoccio.
Produttore: San Salvatore
Zona di produzione: Stio, Peastum, Giungano, Parco del Cilento, provincia di Salerno - Campania
Vitigno: Fiano 100%
Suolo: argilloso, calcareo
Vinificazione: vendemmia manuale, le uve vengono pigiate e diraspate portate alla temperatura di 4 C, criomacerate per 6 ore
Affinamento: dopo la fermentazione svolta in tini di acciaio, viene affinato per 6 mesi sulle fecce
Tra i vini bianchi di punta della cantina San Salvatore c'è sicuramente il Fiano Pian di Stio. Si tratta di un vino che proviene dal magnifico vitigno autoctono campano che si trova sia nelle zona dell'Irpinia e sia nelle zone del Cilento. Gli aromi ricchi e intensi sono caratterizzati dal clima mediterraneo e dalla vicinanza del mare. Questo vino è dotato di una forte personalità e un gusto persistente in grado di conquistare fin dal primo sorso. Le uve provengono dalle vigne di Fiano, situate nel comune di Stio, ad un'altidune di 500 metri sul mare ed allevate a spalliera con potatura guyot. Al termine della vendemmia, i grappoli vengono sottoposti al processo di criomacerazione per 6 ore. Per quanto riguarda la fermentazione, invece, avviene all'interno di serbatoi di acciaio inox a bassa temperatura, mentre il processo di affinamento avviene sulle fecce fini per sei mesi.
Alla vista il Fiano San Salvatore si presenta con un classico colore giallo paglierino, dalle leggere sfumature verdognole. Al naso si avvertono sentori di frutti gialli, note di gelsomino, ginestra e camomilla. Al palato è fresco e piacevolmente minerale Temperatura di servizio 10-12 C
Il Pian di Stio San Salvatore si sposa molto bene con antipasti di frutti di mare e crostacei crudi, spaghetti alle vongole e risotti con sughi bianchi di mare. La spiccata sapidità di questo fiano in purezza esalterà anche i secondi di mare come gamberi alla griglia e spigola al cartoccio.
Scheda dati: