-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
Gioiello della cantina San Salvatore, questo vino può essere posto senza dubbio tra le eccellenze vinicole del Cilento grazie all'agricoltura biologica e all'abbandono delle pratiche intensive.
Scheda dati:
Produttore: San Salvatore
Zona di produzione: Stio, Peastum, Giungano, Parco del Cilento, provincia di Salerno - Campania
Vitigno: Falanghina 100%
Suolo: medio impasto e profondo, con esposizione a sud-sud ovest e altitudine di 150-210 metri sopra il livello del mare
Vinificazione: pressatura soffice. Fermentazione per mezzo di serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata
Affinamento: 6 mesi circa in serbatoi di acciaio
Gioiello della cantina San Salvatore, questo vino può essere posto senza dubbio tra le eccellenze vinicole del Cilento. Grazie all'agricoltura biologica e all'abbandono delle pratiche intensive, le vigne di falanghina crescono sane e forti, esattamente come il palo anticamente usato per sostenere le fronde: la falange, da cui deriva proprio il nome del vino. L'amore per il lavoro della vite si manifesta ad ogni sorso, che porta con sè tutte le caratteristiche di questa storica e magnifica terra.
Il colore della Falanghina San Salvatore è uno splendente giallo paglierino. L'aroma è ricco e ben equilibrato, caratterizzato da note fruttate di ananas, mela, banana e albicocca. Tutto questo coronato da piacevoli tocchi di ginestra, ma anche di menta, eucalipto, chiodi di garofano e aghi di pino. Al palato arriva elegante e aggraziato, con effetti sapidi molto interessanti. Il finale è persistente ed estremamente gradevole. Temperatura di servizio 10-12 C
Vino bianco perfetto per piatti di mare, soprattutto con crostacei e molluschi. La Falanghina San Salvatore esalta quindi una pasta con i ricci o con le volgole. Ottimo anche con le verdure e con tutti i piatti vegetariani, uova e torte salate.
Produttore: San Salvatore
Zona di produzione: Stio, Peastum, Giungano, Parco del Cilento, provincia di Salerno - Campania
Vitigno: Falanghina 100%
Suolo: medio impasto e profondo, con esposizione a sud-sud ovest e altitudine di 150-210 metri sopra il livello del mare
Vinificazione: pressatura soffice. Fermentazione per mezzo di serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata
Affinamento: 6 mesi circa in serbatoi di acciaio
Gioiello della cantina San Salvatore, questo vino può essere posto senza dubbio tra le eccellenze vinicole del Cilento. Grazie all'agricoltura biologica e all'abbandono delle pratiche intensive, le vigne di falanghina crescono sane e forti, esattamente come il palo anticamente usato per sostenere le fronde: la falange, da cui deriva proprio il nome del vino. L'amore per il lavoro della vite si manifesta ad ogni sorso, che porta con sè tutte le caratteristiche di questa storica e magnifica terra.
Il colore della Falanghina San Salvatore è uno splendente giallo paglierino. L'aroma è ricco e ben equilibrato, caratterizzato da note fruttate di ananas, mela, banana e albicocca. Tutto questo coronato da piacevoli tocchi di ginestra, ma anche di menta, eucalipto, chiodi di garofano e aghi di pino. Al palato arriva elegante e aggraziato, con effetti sapidi molto interessanti. Il finale è persistente ed estremamente gradevole. Temperatura di servizio 10-12 C
Vino bianco perfetto per piatti di mare, soprattutto con crostacei e molluschi. La Falanghina San Salvatore esalta quindi una pasta con i ricci o con le volgole. Ottimo anche con le verdure e con tutti i piatti vegetariani, uova e torte salate.
Scheda dati: