-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
La notevole ricchezza aromatica, la densità espressiva e la persistenza di questo Amarone della Valpolicella Valpantena sono il risultato del tipico appassimento delle uve e del loro invecchiamento in legno.
Scheda dati:
Produttore: Bertani
Zona di produzione: Grezzana, colline della Valpantena, provincia di Verona, Veneto
Vitigno: Corvina Veronese 80%, Rondinella 20%
Suolo: terreni marmo-calcarei sul versante est. Terreni argilloso-calcarei sul versante ovest
Vinificazione: appassimento in cassette per 4 mesi. Fermentazione alcolica in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata di 22°C, con lunga macerazione sulle bucce per estrarre le note fruttate
Maturazione: almeno 30 mesi tra barrique e botti in rovere di Slavonia da 25 hl
Affinamento: Successiva stabilizzazione in bottiglia per 6 mesi
La ricerca della qualità che caratterizza la produzione Bertani unisce tradizione ed ammodernamento, con lo scopo di creare prodotti sempre di grande valore. La notevole ricchezza aromatica, la densità espressiva e la persistenza di questo Amarone della Valpolicella sono il risultato del tipico appassimento delle uve e del loro invecchiamento in legno. Eleganza, morbidezza, grande mineralità e profondità definiscono il Valpantena Bertani come gioiello veneto che porta in sè il gusto ricco della tradizione.
Il colore è rosso granato denso, dalla bella consistenza. L'aroma a tinte scure dona note fruttate di mora e ciliegia, arricchite dalle sfumature speziate tipiche della Valpantena, ma richiama anche prugna, fiori secchi, rabarbaro e pepe nero. Al palato risulta morbido, cremoso e setoso, con tannino vellutato e lunga persistenza. Temperatura di servizio 20-22 C°
Un vino di tale corpo come l'Amarone Valpantena richiede piatti ricchi e di carattere, per esempio formaggi erborinati o stagionati come il Vecchio Piave. Ottimo con carni dal sapore intenso in umido, arrosto, grigliate, o con la tipica pastissada de caval. Perfetto anche per un primo dai richiami del bosco, come il risotto ai funghi.
Produttore: Bertani
Zona di produzione: Grezzana, colline della Valpantena, provincia di Verona, Veneto
Vitigno: Corvina Veronese 80%, Rondinella 20%
Suolo: terreni marmo-calcarei sul versante est. Terreni argilloso-calcarei sul versante ovest
Vinificazione: appassimento in cassette per 4 mesi. Fermentazione alcolica in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata di 22°C, con lunga macerazione sulle bucce per estrarre le note fruttate
Maturazione: almeno 30 mesi tra barrique e botti in rovere di Slavonia da 25 hl
Affinamento: Successiva stabilizzazione in bottiglia per 6 mesi
La ricerca della qualità che caratterizza la produzione Bertani unisce tradizione ed ammodernamento, con lo scopo di creare prodotti sempre di grande valore. La notevole ricchezza aromatica, la densità espressiva e la persistenza di questo Amarone della Valpolicella sono il risultato del tipico appassimento delle uve e del loro invecchiamento in legno. Eleganza, morbidezza, grande mineralità e profondità definiscono il Valpantena Bertani come gioiello veneto che porta in sè il gusto ricco della tradizione.
Il colore è rosso granato denso, dalla bella consistenza. L'aroma a tinte scure dona note fruttate di mora e ciliegia, arricchite dalle sfumature speziate tipiche della Valpantena, ma richiama anche prugna, fiori secchi, rabarbaro e pepe nero. Al palato risulta morbido, cremoso e setoso, con tannino vellutato e lunga persistenza. Temperatura di servizio 20-22 C°
Un vino di tale corpo come l'Amarone Valpantena richiede piatti ricchi e di carattere, per esempio formaggi erborinati o stagionati come il Vecchio Piave. Ottimo con carni dal sapore intenso in umido, arrosto, grigliate, o con la tipica pastissada de caval. Perfetto anche per un primo dai richiami del bosco, come il risotto ai funghi.
Scheda dati: