-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
L'aglianico Jungano dell'Azienda agricola San Slavatore prende il nome dalla località dove ha sede l'azienda, Giungano, che si trova nella zona del Parco Nazionale del Cilento, a due passi dal'antica città di Paestum in provincia di Salerno.
Scheda dati:
Produttore: San Salvatore 1988
Zona di produzione: Capaccio-Paestum località Cannito, Campania
Vitigno: Aglianico 100%
Suolo: argilloso-calcareo
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio
Affinamento: 6 mesi, 2/3 in legno da 35 hl e legno piccolo da 225 l in rovere francese, 1/3 in acciaio
L'aglianico Jungano dell'Azienda agricola San Slavatore prende il nome dalla località dove ha sede l'azienda, Giungano, che si trova nella zona del Parco Nazionale del Cilento, a due passi dal'antica città di Paestum in provincia di Salerno. Ed è propio in questa zona, tra Stio, Giungano e Paestum, che la nota azienda San Salvatore 1988 produce vini italiani di qualità. Jungano è un vino rosso Aglianico Paestum IGT dell Azienda agricola San Salvatore. Prodotto da uve di aglianico in purezza della zona di Capaccio - Paestum (in Cilento), viene vendemmiato con il sistema manuale e vinificato con pressatura soffice e fermentazione in serbatoi di acciaio. Si presenta come un vino strutturato e di carattere, dovuto al suo lungo invecchiamento in acciaio e legno. Il vino rosso Jungano viene affinato 12 mesi, 40% in Tonneau da 35hl, 40% in barrique di rovere francese e 20% in acciaio per poi procedere con ulteriori 8 mesi di riposo in bottiglia.
Alla vista si presenta di colore rosso intenso con sfumature rubino, al naso il profumo è caratterizzato da note fruttate di prugne e lampone. Al sorso si ha la sensazione forte e netta di bere un aglianico non comune, con un gusto al palato intenso e tannico e con un finale caldo e avvolgente. Il legno è un elemento fortemente caratterizzante dello Jungano. Temperatura di servizio 16-18 C
Un vino corposo che trova il giusto abbinamento con pietanze a base di carne, formaggi stagionati e sughi saporiti. Ottimo da bere in compagnia di amici per un pranzo o una cena importante. Da servire in calici ampi "ballon".
Produttore: San Salvatore 1988
Zona di produzione: Capaccio-Paestum località Cannito, Campania
Vitigno: Aglianico 100%
Suolo: argilloso-calcareo
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio
Affinamento: 6 mesi, 2/3 in legno da 35 hl e legno piccolo da 225 l in rovere francese, 1/3 in acciaio
L'aglianico Jungano dell'Azienda agricola San Slavatore prende il nome dalla località dove ha sede l'azienda, Giungano, che si trova nella zona del Parco Nazionale del Cilento, a due passi dal'antica città di Paestum in provincia di Salerno. Ed è propio in questa zona, tra Stio, Giungano e Paestum, che la nota azienda San Salvatore 1988 produce vini italiani di qualità. Jungano è un vino rosso Aglianico Paestum IGT dell Azienda agricola San Salvatore. Prodotto da uve di aglianico in purezza della zona di Capaccio - Paestum (in Cilento), viene vendemmiato con il sistema manuale e vinificato con pressatura soffice e fermentazione in serbatoi di acciaio. Si presenta come un vino strutturato e di carattere, dovuto al suo lungo invecchiamento in acciaio e legno. Il vino rosso Jungano viene affinato 12 mesi, 40% in Tonneau da 35hl, 40% in barrique di rovere francese e 20% in acciaio per poi procedere con ulteriori 8 mesi di riposo in bottiglia.
Alla vista si presenta di colore rosso intenso con sfumature rubino, al naso il profumo è caratterizzato da note fruttate di prugne e lampone. Al sorso si ha la sensazione forte e netta di bere un aglianico non comune, con un gusto al palato intenso e tannico e con un finale caldo e avvolgente. Il legno è un elemento fortemente caratterizzante dello Jungano. Temperatura di servizio 16-18 C
Un vino corposo che trova il giusto abbinamento con pietanze a base di carne, formaggi stagionati e sughi saporiti. Ottimo da bere in compagnia di amici per un pranzo o una cena importante. Da servire in calici ampi "ballon".
Scheda dati: