-
-
-
Sito Sicuro
-
Spedizioni Rapide
-
Reso Disponibile
-


Scrivici: info@075winestore.com
OFFERTE su tutte le bollicine
Hai già acquistato un distillato per il DOPO CENA?
L' Aciniell' è un vino rarissimo ottenuto da uve di Roviello Bianco in dialetto (Grecomusc') coltivata nei terreni delle cantine Fratelli Addimanda a Taurasi, in provincia di Avellino. Vino fruttato, minerale e intenso.
Scheda dati:
Produttore: Fratelli Addimanda
Zona di produzione: terreni situati nel comune di Taurasi (AV) alle contrade Mancine, Trignara, Lenze - Campania
Vitigno: Rovello Bianco 100%
Suolo: Argilloso calcareo e franco limoso
Vinificazione: le uve raccolte al momento della loro completa maturazione vengono selezionate e in seguito diraspate, pigiate e sottoposte a fermentazione a temperatura controllata. A fine fermentazione vengono travasate in contenitori di acciaio inox.
Maturazione: in contenitori di acciaio inox per 10 mesi su fecce fini.
Affinamento: in bottiglia
L' Aciniell' delle cantine Fratelli Addimanda è ottenuto da uva bianca autoctona di Roviello Bianco, in dialetto avellinese Grecomusc'.
La caratteristica di quest'uva è il grappolo formato da acini piccoli e spargoli che durante la maturazione diventano bruni e appassiti, da qui il nome Greco musc'. I Fratelli Addimanda hanno scelto di chiamare questo vino Aciniell' cioè acino piccolo, proprio per questa caratteristica. Il grande lavoro per la salvaguardia di questi vitigni autoctoni serve ad arricchire il patrimonio vitivinicolo mondiale regalando tipicità specifica e proprietà organolettiche originali e per nulla scontate.
Il Rovello Bianco Addimanda è un vino unico e raro. Si presenta al claice di un colore giallo paglierino con lieve doratura, al naso profumi fruttati e minerali, intenso e persistente. Anche in bossa prosegue l'intensità e la persistenza trovata all'esame olfattivo, con un gusto secco, caldo e buona sapidità. Buona spalla acida che richiama subito un altro sorso. Temperatura di servizio 10-12 C
L'Aciniell' dei Fratelli Addimanda si sposa bene su piatti delicati della cucina di mare. Grazie al suo gusto minerale e la buona acidità, offre ottimi contrasti con la dolcezza dei crostacei, sia crudi che in umido. Un vino che si lascia bere facilmente e che sorprenderà i vostri ospiti grazie alla sua tipicità.
Produttore: Fratelli Addimanda
Zona di produzione: terreni situati nel comune di Taurasi (AV) alle contrade Mancine, Trignara, Lenze - Campania
Vitigno: Rovello Bianco 100%
Suolo: Argilloso calcareo e franco limoso
Vinificazione: le uve raccolte al momento della loro completa maturazione vengono selezionate e in seguito diraspate, pigiate e sottoposte a fermentazione a temperatura controllata. A fine fermentazione vengono travasate in contenitori di acciaio inox.
Maturazione: in contenitori di acciaio inox per 10 mesi su fecce fini.
Affinamento: in bottiglia
L' Aciniell' delle cantine Fratelli Addimanda è ottenuto da uva bianca autoctona di Roviello Bianco, in dialetto avellinese Grecomusc'.
La caratteristica di quest'uva è il grappolo formato da acini piccoli e spargoli che durante la maturazione diventano bruni e appassiti, da qui il nome Greco musc'. I Fratelli Addimanda hanno scelto di chiamare questo vino Aciniell' cioè acino piccolo, proprio per questa caratteristica. Il grande lavoro per la salvaguardia di questi vitigni autoctoni serve ad arricchire il patrimonio vitivinicolo mondiale regalando tipicità specifica e proprietà organolettiche originali e per nulla scontate.
Il Rovello Bianco Addimanda è un vino unico e raro. Si presenta al claice di un colore giallo paglierino con lieve doratura, al naso profumi fruttati e minerali, intenso e persistente. Anche in bossa prosegue l'intensità e la persistenza trovata all'esame olfattivo, con un gusto secco, caldo e buona sapidità. Buona spalla acida che richiama subito un altro sorso. Temperatura di servizio 10-12 C
L'Aciniell' dei Fratelli Addimanda si sposa bene su piatti delicati della cucina di mare. Grazie al suo gusto minerale e la buona acidità, offre ottimi contrasti con la dolcezza dei crostacei, sia crudi che in umido. Un vino che si lascia bere facilmente e che sorprenderà i vostri ospiti grazie alla sua tipicità.
Scheda dati: